L’Inseminazione Intrauterina (IUI) è la tecnica più semplice di Procreazione Medicalmente Assistita, indicata in caso di fattore maschile di gravità da lieve a media (oligospermia, astenospermia), o di fattori femminili come endometriosi, problemi alla cervice uterina, insufficienza ovulatoria o luteinica, fattori immunologici. Trova inoltre applicazione - molto indicata - nei casi di infertilità inspiegata
Assolutamente no: segue il ciclo naturale, non si usano inibitori, non necessita di interventi chirurgici ne’ di anestesia, è praticamente indolore.
Il liquido seminale viene opportunamente preparato in laboratorio con metodi fisici che selezionano gli spermatozoi e aumentano la loro motilità progressiva - e quindi la loro capacità di fecondare
Il giorno scelto per eseguire la IUI sarà quello dell’ovulazione, che viene individuato eseguendo nella partner femminile, a partire dall’8°/9° giorno del ciclo, un monitoraggio ecografico della crescita follicolare
La IUI omologa si esegue con il seme del partner della coppia, quella eterologa con il seme crioconservato di un donatore anonimo.